
Rollei Rolleiflex Original K1 – 611 (1929)
CARTA D’IDENTITÀ
• Nome e modello dell’apparecchio: Rollei Rolleiflex Original K1 – 611
• Tipo e/o costruzione dell’apparecchio: Prima fotocamera reflex biottica (TLR: Twins Lens Reflex) prodotta da Franke & Heidecke di Braunschweig in metallo, pelle e vetro (matricola 43121)
• Paese di origine: Germania
• Periodo di produzione: 1929
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Tipo di pellicola: Pellicola in rullo 120 (inizialmente 117)
• Formato negativo: 6x6cm
• Mirino e messa a fuoco: Mirino a pozzetto con immagine riflessa dall’obiettivo superiore
• Otturatore: Otturatore centrale a lamelle Compur con tempi da 1” a 1/300” più B e T (matricola 2079948)
• Obiettivo e lenti: >: Obiettivo superiore di messa a fuoco Heidoscop-Anastigmat 1:3.1 f=7,5cm (matricola 46771).
Obiettivo inferiore di ripresa Tessar Carl Zeiss Jena da 75mm f/4.5 diaframmabile fino a f/32 (matricola 992988)
INFORMAZIONI STORICHE, NOTE E VALUTAZIONE
• Stato di conservazione, difetti e altre annotazioni: L’apparecchio, non molto raro, considerando l’età si presenta in buone condizioni funzionali ed estetiche, salvo per alcuni punti di ossidazione da verderame. L’otturatore non è funzionante ma può essere rimesso a punto. Lo specchio reflex, probabilmente a causa dell’età, ha perso in alcuni punti lo strato di argento, ma questo non influisce significativamente sulla messa a fuoco. L’obiettivo di ripresa ha delle leggere opacità da funghi.
Il coperchio del vano pellicola è asportabile. La ruota di messa a fuoco non riporta la scala delle distanze e della profondità di campo, caratteristica che verrà inserita a partire dalla versione 613.
L’apparecchio è dotato di un filtro giallo originale marchiato (matricola 62223) e della borsa in pelle, anche questa originale con denominazione incisa, in ottime condizioni ma priva di un lato della copertura.
Questo modello è stato il primo (dopo una sperimentazione durata un paio di anni che ha portato alla produzione di alcuni prototipi) ad essere prodotto in numero piuttosto considerevole (2500 pezzi) destinato alla commercializzazione. La comodità del rullo al posto delle lastre, delle dimensioni contenute e dello sfruttamento del formato quadrato per evitare di ruotare l’apparecchio a seconda dell’orientamento del soggetto, ne decretarono l’immediato successo, fino a renderlo (con i modelli successivi e specialmente tra i fotoreporter) una vera e propria icona della storia della fotografia.
Oggetto iconico per collezione, arredamento o allestimento vetrine.
• Altri riferimenti reperibili su questo o altri siti: https://independent-photo.com/it/news/rollei-and-the-rolleiflex/ • https://it.wikipedia.org/wiki/Rolleiflex (che ringrazio)
• Valore base complessivo stimato (€): 130,00
PER INFO E PROPOSTE DI SCAMBIO, UTILIZZARE IL PULSANTE MAIL IN ALTO