“La collezione nasce del bisogno di trasformare lo scorrere della propria esistenza in una serie di oggetti salvati dalla dispersione, o in una serie di righe scritte, cristallizzate, fuori dal flusso continuo dei pensieri.” (Italo Calvino)
Immagini e schede della mia collezione in continua crescita di apparecchi fotografici prodotti prima del 1956.* PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE, VALUTAZIONI E RICHIESTE DI SCAMBIO O UTILIZZO, CLICCA SULL’IMMAGINE/ICONA DELL’APPARECCHIO. NOTA BENE: Le valutazioni dei singoli pezzi sono determinate considerando: 1) il costo di acquisto; 2) la valutazione fornita dal sito specializzato collectiblend.com; 3) le condizioni dell’oggetto in relazione all’età (aspetto generale, eventuali parti danneggiate o mancanti, funzionalità effettiva e possibilità di riparazione, presenza e stato della custodia e altri accessori).
D.M.R. Normal Paris (1892-1895)A. & J. PIPON “The self worker” (1903)DYNARKAMERA EMIL BUSCH (1905)MURER&DURONI Express Newness II T (1905)CONLEY REVERSIBLE BACK Mod. XV (1909 – 1918)ICA DRESDEN TRIX 311 (1912-1913)KODAK VEST POCKET (1912-1914)KODAK AUTOGRAPHIC N°3 (1914-1926)KODAK VEST POCKET AUTOGRAPHIC (1915 – 1926)ERNEMANN FILM K (1916 – 1926)CONTESSA NETTEL NETTIX (1919-1925)WELTA RAK (1920-1935)Louis Leullier – SUMMUM STANDARD (1924-1927)Leullier Summum / Saphir Boyer 4.5 8.5 (1925)AGFA STANDARD 254 (1926-1933)VOIGTLÄNDER AVUS 6,5×9 (1926-1934)ZEISS IKON TRONA (1927-1934)ROLLEIFLEX ORIGINAL K1 – 611 (1929)KODAK BEAU BROWNIE n°2A (1930 – 1933)KODAK GIRL GUIDE UK (1931)KODAK BOY SCOUT UK (1931)VOIGTLÄNDER: BRILLANT [SHEET METAL] (1932)REFLEX BOX KW DRESDEN 6×9 (1933)AGFA BILLY RECORD 7.7 (1933-1942)ENSIGN MICKEY MOUSE (1935)AGFA BILLY-CLACK n°74 (1937)ZEISS IKONTA 520/16 (1937-1938)RO.TO. ELVO MAF (1938)FERRANIA ZETA DUPLEX (1942-1947)IHAGEE KINE EXACTA ver.5 (1948)TAHBES SYNCHRONA (1950)BALDA KAMERA-WERK (1951 ca)ЗОРКИЙ – ZORKI 1C Export (1951-1953)CLOSTER PRINCESS (1952)VOIGTLÄNDER VITESSA TYPE 133 (1954)
* Il limite temporale è stato scelto sulla base del mio anno di nascita per evitare di essere considerato – io stesso – un “pezzo” vintage o, peggio, di antiquariato…