
Murer & Duroni Express Newness II T (1905)
CARTA D’IDENTITÀ
• Nome e modello dell’apparecchio: MURER & DURONI Express Newness II T
• Tipo e/o costruzione dell’apparecchio: Fotocamera a cassetta, in legno di noce ricoperto di marocchino, con meccanismo a lastra cadente.
• Paese di origine: Italia (n° serie 2550)
• Periodo di produzione: 1905
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Tipo di pellicola: Lastre montate su porta lastre in metallo (fino a 12)
• Formato negativo: 9x12cm
• Mirino e messa a fuoco: Due mirini a specchio di tipo Watson (ripresa orizzontale e verticale) con paraluce pieghevole. La messa a fuoco non è controllabile e può essere impostata su una scala a quattro step: 1m-3m-6m e ∞
• Otturatore: a ghigliottina “I” e “B” a due velocità (RAPIDE e LENTE) più posa B
• Obiettivo e lenti: L’obiettivo acromatico ha un sistema di regolazione della distanza di ripresa con inserimento di lenti aggiuntive tramite una piccola leva situata davanti alla fotocamera. È dotato di un diaframma a iride con apertura da f/10 a f/56.
INFORMAZIONI STORICHE, NOTE E VALUTAZIONE
• Stato di conservazione, difetti e altre annotazioni: Murer & Duroni di Milano ha realizzato una gamma di fotocamere investigative a piatto cadente a forma di scatola intorno alla fine del XIX secolo. Sono tutti di corpo in legno, con rivestimento in cuoio. Tutti utilizzano un meccanismo a lastra cadente, azionato con una leva sul lato destro del corpo, che consente alla lastra esposta di cadere in avanti sul fondo della fotocamera sotto il proprio peso, dove viene catturata da clip a molla, mentre una molla dietro le lastre rimanenti le spinge in avanti. Questo esemplare è dotato di dodici porta lastre originali in metallo.
Sul retro della fotocamera c’è una finestrella che mostra il numero di lastre esposte. Lo sportello di apertura dorsale per il caricamento delle lastre e quello frontale per la manutenzione sono comandati da due pulsanti nascosti dalla pelle.
Tutti i meccanismi e le aperture sono funzionanti, anche se otturatore e diaframma non sono testati.
L’aspetto generale risente (e porta il fascino) dei quasi centoventi anni di età. Il cuoio della maniglia superiore è rotto, mancano la cinghia a spalla ed il tappo dell’obiettivo. Lenti e specchi di obiettivo e mirini presentano qualche segno di sporcizia.
L’esemplare riporta una placca pubblicitaria del negozio nel quale è stato acquistato (“Appareils et produits photographiques DEJONGHE et DUMONT – 47,Rue de la Republique – ROUEN)
Ottima per collezione, arredamento, allestimento vetrine o scenografie.
• Altri riferimenti reperibili su questo o altri siti: Nessuno
• Valore base complessivo stimato (€): 120,00
PER INFO E PROPOSTE DI SCAMBIO, UTILIZZARE IL PULSANTE MAIL IN ALTO
